top of page

Scoprire ed assaporare un pomeriggio i riti delle buone maniere con la Contessa Rita

Nell'epoca moderna, dove la frenesia e la fretta spesso dominano la scena, è facile trascurare l'importanza delle buone maniere. Tuttavia, secondo la tradizione che ha plasmato le società per secoli, l'etichetta è il fulcro su cui si basa la civiltà stessa.
Le buone maniere non sono semplici formalità da osservare superficialmente; sono il tessuto connettivo che tiene insieme le relazioni umane. Nella tradizione, esse incarnano il rispetto reciproco, la cortesia e l'attenzione verso gli altri. Attraverso gesti di cortesia, come il salutare con un sorriso, l'usare parole gentili e l'offrire il proprio aiuto senza essere richiesti, il Galateo ci insegna ad essere consapevoli degli altri e ad agire con premura.
Le buone maniere non sono solo una questione di apparenza, ma riflettono profondamente il nostro carattere e la nostra moralità. La tradizione insegna che il modo in cui trattiamo gli altri riflette il nostro rispetto per la loro dignità e il nostro senso di responsabilità verso la comunità. Nella tradizione, seguendo le regole del Galateo, si esprime rispetto per le convenzioni e si contribuisce alla costruzione di un ambiente sociale armonioso e piacevole per tutti.
Il Galateo non è statico; si adatta alle sfumature della cultura e dell'epoca. Tuttavia, la sua essenza rimane immutata nel suo invito a comportarsi con grazia e cortesia, indipendentemente dalle circostanze. In un'epoca in cui l'individualismo spesso prevale, la tradizione ci ricorda l'importanza di guardare oltre noi stessi e considerare il benessere degli altri. Le buone maniere, secondo la tradizione, sono un modo tangibile per dimostrare empatia e gentilezza verso gli altri esseri umani.
Mantenere vive queste antiche pratiche significa preservare i valori fondamentali su cui si basa la nostra società e garantire un futuro di armonia e comprensione reciproca. Che possiamo sempre tornare alla tradizione delle buone maniere come guida preziosa nella nostra vita quotidiana.
Sarà la Contessa Rita Zanardi Landi a spiegarci meglio la storia delle buone maniere e il loro significato nel contesto sociale attuale. Sarà un'occasione unica per approfondire la nostra comprensione di questo argomento e per riflettere sull'importanza di comportarsi con cortesia e rispetto verso gli altri.
Prima della spiegazione delle buone maniere, il Conte Orazio ci condurrà attraverso un viaggio affascinante nel tempo, raccontandoci l'evoluzione della mise en place e il suo ruolo nella gastronomia e nella cultura di diverse epoche e culture. Attraverso esempi concreti di tavole apparecchiate esposte nella mostra, ci illustrerà l'importanza della disposizione dei piatti, dei bicchieri e delle posate secondo le regole dell'arte dell'apparecchiatura.
Questa sarà un'opportunità unica per approfondire la nostra comprensione della mise en place e per apprezzare l'arte e la maestria che stanno dietro a una tavola ben apparecchiata.

 

​

​

DATA E ORA: 12 maggio 2024 ore 16:00


COSTO A PERSONA: 30,00 euro
 

 

Info e contatti:

 

+39 339 298 7892

info@castellodirivalta.it

www.castellodirivalta.it

 

Parcheggi più vicini: gratuiti a 200 mt 


Come arrivare: 

Indicazioni per il Navigatore: Castello di Rivalta/ Rivalta Trebbia

Comune: Gazzola – Piacenza

Autostrada: Milano/Bologna: Uscita Piacenza Sud, prendere la tangenziale proseguendo oltre l’uscita stadio direzione Gossolengo-Gazzola.

      

Servizio Wi-Fi nel Castello/Museo/Piazza: presente

bottom of page